“SAFE è un punto di riferimento nel settore. Abbiamo sempre apprezzato il lavoro svolto da SAFE nel selezionare a formare giovani talenti, alcuni dei quali sono venuti a rafforzare le nostre fila.”

Il mondo dell’energia avverte sempre più la necessità di avvalersi di professionalità con formazione multidisciplinare e sensibilità per le tematiche ambientali in grado di cogliere le nuove opportunità e di sviluppare un proficuo dialogo tra le varie realtà coinvolte.
Il Master in Gestione delle Risorse Energetiche,
organizzato da SAFE da 25 anni, è un percorso di alta formazione professionale con un programma multidisciplinare e a carattere fortemente operativo, realizzato con la partecipazione di oltre 150 docenti e più di 200 tra imprese e istituzioni del settore.
Al termine del percorso formativo oltre il 95% dei partecipanti trova opportunità professionali negli ambiti: progettazione, project management, energy management, marketing e comunicazione, affari istituzionali e regolatori, trading, business development, consulenza strategica.
Il programma didattico, strutturato in 3 moduli propedeutici e 6 moduli di specializzazione, tra loro integrati e complementari, è oggetto di innovazione sistematica dei temi e delle relative modalità di erogazione, per adattare l’offerta formativa ai cambiamenti del settore energetico e alle evoluzioni del mercato del lavoro.
Upstream, midstream e downstream
Unconventional e lng
Trading, marketing & sales
Tecnologie ed impianti di produzione
Trasporto, dispacciamento, distribuzione
Trading, marketing & sales
Tecnologie ed impianti di produzione
Asset di mercato
Player e strategie di business
Gestione del ciclo integrato e quadro normativo
Tipologie e filiere
Origine, raccolta, selezione, trattamento, recupero e riciclo
Risorse idriche e loro utilizzo
Quadro normativo e regolatorio
Captazione, adduzione, potabilizzazione, distribuzione, vendita, depurazione e valorizzazione residui
Generazione distribuita e innovazione tecnologica
Smart grids, smart cities
Gestione integrata delle reti (elettricità, gas, acqua, calore, tlc, it)
L’apprendimento di metodologie integrate di gestione delle risorse energetiche e il continuo aggiornamento professionale viene garantito dal coinvolgimento sinergico di molteplici player quali istituzioni, imprese, operatori finanziari, associazioni di categoria, media, mondo accademico e della ricerca.
Interazione diretta con i protagonisti dei settori energia e ambiente per approfondirne la conoscenza e confrontarsi sulle tematiche più attuali, attraverso lezioni frontali, business game ed esercitazioni pratiche
Identificazione e sviluppo di un progetto imprenditoriale attraverso la redazione di un business plan che ne illustri i fattori distintivi, tra cui la strategia di investimento e i risultati tecnici ed economico-finanziari.
Partecipazione a momenti di approfondimento scientifico organizzati da aziende e associazioni di categoria del settore, nonché occasioni tangibile di networking mirato.
Realizzazione di progetti individuati con le aziende, svolti attraverso l’approfondimento tecnico, strategico, normativo ed economico, svolti dai partecipanti al Master con il supporto di referenti aziendali e tutor SAFE.
Partecipazione a eventi SAFE con manager ed esperti in cui tutti i partecipanti sono protagonisti attivi e beneficiari di un format consolidato sui temi più attuali del settore energia e ambiente.
Giornate organizzate presso aziende e istituzioni per consentire agli studenti di conoscere dall’interno, attraverso il confronto diretto con i manager, le realtà che operano nel settore e confrontarsi sulle opportunità professionali con i responsabili HR.
Visite ai principali centri di ricerca, siti industriali e impianti legati al settore energetico e ai servizi ambientali in Italia.
Il programma del Master è arricchito da incontri con top manager, head hunter e responsabili delle risorse umane delle aziende leader del settore energetico e ambientale.
Il Master è riservato ad un massimo di 30 partecipanti laureati o laureandi in: economia, ingegneria, matematica, fisica, chimica, statistica, geologia, giurisprudenza, scienze politiche.
È indispensabile la buona conoscenza della lingua inglese.
Il processo di selezione ha inizio con la compilazione online della domanda di ammissione, prosegue con la valutazione del curriculum vitae e, ove positiva, un colloquio telefonico; i candidati idonei saranno invitati a giornate di selezione nelle quali verrà presentato nel dettaglio il progetto ed effettuate sessioni di colloquio individuali.
Il valore complessivo del Master è pari a 18.500 Euro per partecipante.
Il superamento del processo di selezione dà diritto ad una borsa di studio pari a 12.000 Euro finanziata dalle aziende partner che supportano l’iniziativa; la quota a carico di ogni partecipante è pertanto di 6.500 Euro.
Le spese di trasporto, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Iscriviti entro il 31 Luglio 2023 e oltre a uno sconto del 15%, avrai la possibilità di conoscere le nostre aziende partner, in anteprima già a Settembre.
Aziende che hanno sostenuto sino ad ora il progetto del Master SAFE attraverso l’erogazione di borse di studio.
Partner che hanno contribuito alle attività del Master attraverso supporti economici, visite tecniche, giornate in azienda, docenze etc.
Enti ed Associazioni che hanno sino ad ora sostenuto le iniziative del Master per le sue finalità sociali, culturali ed educative.
Nel corso degli anni, le principali istituzioni internazionali e nazionali hanno collaborato al progetto formativo del Master SAFE.
Il Master è certificato dal Sistema Gestione e Qualità ISO 9001:2015