
Contesto
Nuovi modelli e strategie di leadership in contesti disruptive
Mercati sempre più competitivi, dinamici e incerti, sfide organizzative complesse, digital team, digital collaboration e smart working, nuovi modelli decisionali e strategici, consumatori sempre più evoluti, esigenti e attenti ai temi della sostenibilità, gruppi di lavoro inclusivi e interfunzionali, nuovi processi di digital transformation: cambiano le dinamiche e le regole del gioco!
Per vincere le nuove sfide organizzative servono leader agili, focalizzati e proattivi. Leader capaci di gestire strategicamente l’incertezza, prendere decisioni efficaci in tempi rapidi, promuovere il cambiamento, guidare, motivare e far crescere il team in un contesto disruptive in continua evoluzione e sempre più digitalizzato.
SAFE ha ideato un percorso formativo per allenare i leader a guidare organizzazioni e team in contesti dinamici, digitali e turbolenti, promuovendo lo sviluppo di nuove competenze strategiche, nuove dinamiche di (digital) collaboration e inclusion e nuove strategie di facilitazione del cambiamento.

Quando non si è dei leader, il successo consiste semplicemente nel crescere.
Quando si diventa leader, invece, il successo si materializza nel far crescere gli altri.
Jack Welch
Obiettivi
Il percorso di sviluppo della leadership è rivolto a manager, responsabili di business unit, project manager, area manager e responsabili di funzione con l’obiettivo di:





Focus on
Yourself
I nuovi leader conoscono il valore della consapevolezza, della fiducia in se stessi e della conoscenza dei propri comportamenti performanti e limitanti. Conoscersi è il primo passo per sviluppare un efficace e coerente stile di leadership.

Focus on
Context
I nuovi leader possiedono competenze necessarie a decodificare il mercato e il contesto organizzativo, trasformando le informazioni acquisite in azioni concrete e strategiche per raggiungere obiettivi di breve e lungo periodo.

Focus on
People
I nuovi leader aiutano i propri collaboratori a sviluppare il loro potenziale, guidano e motivano il team al raggiungimento di obiettivi e performance di eccellenza.

Focus on
Organization
I nuovi leader guidano il cambiamento anche attraverso la comunicazione di valori e comportamenti necessari alla creazione di una solida cultura organizzativa orientata al mercato, al cliente e al miglioramento continuo.
Progetto
Re-Thinking Leadership è stato progettato con un approccio formativo blended, capace di coniugare le potenzialità della formazione in presenza con quelle della formazione digital, per offrire il massimo dell’esperienza di apprendimento, in un tempo estremamente ottimizzato.
RE-THINKING LEADERSHIP LEARNING JOURNEY
Il percorso formativo è strutturato in una prima fase di formazione digitale seguita da una seconda fase di formazione residenziale.



Contenuti
Il percorso Re-Thinking Leadership si articola in cinque dimensioni interconnesse tra loro più un focus Energia & Leadership.
L’impianto formativo è stato progettato per aiutare i partecipanti a comprendere il proprio stile di leadership, allenare nuove competenze e sviluppare comportamenti proattivi.
Leadership
- Stili e dinamiche di Leadership in contesti incerti e turbolenti
- I building block della Real Leadership
- Leadership blind spot e comportamenti limitanti
People Management
- Creare engagement e sostenere la motivazione
- Comunicare e condividere gli obiettivi
- Promuovere lo sviluppo del talento
Negoziazione
- Stili e tecniche negoziali
- Gestione del contrasto e del conflitto
- Influenza e potere
Comunicazione Generativa
- Leadership Communication
- Creare il messaggio efficace
- Il potere generativo delle parole e dei gesti
Self Empowerment & Performance
- Tecniche di recupero psico-fisico e di stress management
- Performance Zone, Comfort Zone e Fear Zone: allenarsi all’eccellenza
- Riconoscere e trasformare le Abitudini Limitanti
Energia & Leadership
Approfondimento dei vari stili di leadership attraverso il confronto con autorevoli key note speaker, con cui affrontare anche i temi più attuali del settore energetico.
Edizioni Precedenti
I keynote speaker intervenuti ai focus energia & leadership.


Guido Stratta

Paolo Perfetti

Stefano Napoletano

Luigi Michi

Mauro Marchiaro

Wilhelm Ingmar

Fabio Conti

Antonio Cammisecra

Lucia Bormida

Stefano Besseghini

Rodi Basso

Michele Mario Elia

Luca Alippi

Guido Bortoni

Giuseppe Ricci

Federico Testa

Diego Percopo

Carlo Maria Capè

Dario Scaffardi

Bettina Charrière
Le realtà del settore che hanno partecipato al percorso.




















