Energy Career #1 | Sustainability Manager: una guida per la sostenibilità
Il mercato del lavoro è in fermento, con una richiesta in costante ascesa di professionisti altamente specializzati nei settori della sostenibilità, delle energie rinnovabili e dell’innovazione energetica.
Coloro che aspirano a intraprendere una carriera in uno di questi campi devono acquisire competenze specifiche e maturare un’esperienza pratica. Queste figure professionali rivestono un ruolo cruciale nel condurre il nostro Paese verso un futuro più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico.
In questo contesto, il Sustainability Manager emerge come una delle professioni più richieste in Italia, collocandosi al quinto posto tra le posizioni di lavoro più ambite.
Questa crescente richiesta da parte delle aziende sottolinea l’importanza che la sostenibilità sta assumendo nell’attuale contesto imprenditoriale. Ma quali sono le sfide e le opportunità che si presentano per coloro che intraprendono una carriera come Sustainability Manager?
Chi è il Sustainability Manager
Il Sustainability Manager è una figura professionale incaricata di sovraintendere l’attuazione delle strategie di sostenibilità all’interno di un’azienda o durante un progetto specifico. Questo ruolo è cruciale per garantire che le organizzazioni adottino pratiche sostenibili, che contribuiscano al benessere dell’ambiente e della società.
Competenze chiave
Per avere successo come Sustainability Manager, è necessario sviluppare un insieme di competenze trasversali e conoscenze tecniche specifiche. Alcune delle competenze chiave includono:
Rendicontazione di Sostenibilità: Un importante compito del Sustainability Manager è monitorare e comunicare le prestazioni ambientali e sociali dell’azienda. Questo richiede la capacità di raccogliere dati, analizzarli e presentarli in modo chiaro e convincente.
Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR): La CSR è un aspetto fondamentale della sostenibilità. I Sustainability Manager devono sviluppare politiche e iniziative che migliorino la relazione tra l’azienda e la comunità in cui opera.
Life Cycle Assessment (LCA): Questa metodologia è essenziale per valutare l’impatto ambientale di un prodotto o servizio durante l’intero ciclo di vita. La capacità di condurre valutazioni LCA è cruciale per prendere decisioni informate sulla sostenibilità.
Conoscenza Settoriale: La sostenibilità è applicabile in vari settori, tra cui la consulenza direzionale, i servizi ambientali, le energie rinnovabili e la gestione ambientale. Un Sustainability Manager deve adattare le sue competenze alla specificità del settore in cui opera.
Il percorso professionale
In media, ci vogliono circa 7 anni di esperienza prima di assumere il ruolo di Sustainability Manager. Questo percorso di crescita professionale generalmente inizia con ruoli correlati che offrono l’opportunità di accumulare l’esperienza necessaria per diventare un esperto nella gestione della sostenibilità aziendale, come ad esempio il Project Manager o il Responsabile Ambiente, Salute e Sicurezza.
Vuoi scoprire le ulteriori opportunità di carriera nel campo della sostenibilità e delle energie rinnovabili?
Iscriviti al Master SAFE in Gestione delle Risorse Energetiche