- Self development
- Public speaking
- Digital communication
- Problem solving
- Team working, team building
- Leadership, digital leadership
DATA DI INIZIO
Gennaio 2023
6.500 €
iva inclusa
Le candidature resteranno aperte fino al 15 dicembre 2022.
La transizione energetica necessita di figure professionali con competenze diversificate e trasversali - non soltanto in ambito tecnico, ma soprattutto in ambito gestionale e manageriale.
Il Master SAFE in Gestione delle Risorse Energetiche - progettato e realizzato con oltre 200 realtà del settore - ti permetterà di acquisire le conoscenze e competenze tecniche necessarie, e di potenziare le fondamentali soft skills, ovvero le capacità relazionali e comportamentali (team building, leadership, comunicazione, ecc.) richieste oggi dalle principali aziende che operano sul mercato.
Invia la tua candidatura e partecipa al processo di selezione!
+500
ore di didattica
+150
manager del settore energetico e ambientale
+100
realtà aziendali coinvolte
+300
ore di Project Work Aziendale
95%
placement edizioni precedenti
Sostenibilità, lotta al cambiamento climatico, economia circolare, fonti energetiche rinnovabili, idrogeno, elettrificazione dei consumi, rivoluzione digitale ed industria 4.0, smart grids, smart cities, comunità energetiche rinnovabili, mobilità sostenibile sono solo alcuni dei temi che affronterai grazie ad
un percorso di formazione che ti consentirà di occuparti da protagonista della transizione energetica, sviluppando la tua carriera professionale.
La didattica del Master è affidata a professionisti, Manager e Top Manager provenienti dalle principali realtà del settore energia e ambiente.
clicca + per approfondire
Soft skills
General management
Quadro strategico e normativo
Sviluppo Sostenibile e gestione dei cambiamenti climatici
Efficienza Energetica
Oil & gas
Energia elettrica
Fonti energetiche rinnovabili
Rivoluzione digitale e smart cities
Gestione del ciclo dei rifiuti
Gestione del ciclo idrico
Durata
6 mesi di formazione full time da Gennaio a Luglio 2023, con oltre 500 ore tra didattica in aula, digital learning, visite presso impianti, company day e circa 300 ore di project work aziendali.
Ambiti di impiegno
Al termine del percorso formativo oltre il 95% dei partecipanti trova opportunità professionali negli ambiti: project management, energy management, O&M, marketing e comunicazione, affari istituzionali e regolatori, produzione, trading, business development e consulenza strategica.
Requisiti
Il Master è riservato a laureati e laureandi magistrali in una delle seguenti discipline: ingegneria, economia, matematica, fisica, chimica, statistica, geologia, giurisprudenza, scienze politiche e comunicazione.
Iscrizione e costi
La quota di iscrizione a carico di ogni singolo partecipante è di 6.500 Euro.
Il valore complessivo del master è di 18.500 Euro, di cui 12.000 Euro finanziati proprio dalle aziende partner per gli alunni ammessi al corso.
Dicono di noi
Top Manager ed Ex Alunni
Top manager
Ex alunni
Chiudi