Master in Gestione delle Risorse Energetiche

XXIV Edizione

Invia candidatura Richiedi informazioni

DATA DI INIZIO
Gennaio 2023

6.500 €
iva inclusa

Le candidature resteranno aperte fino al 15 dicembre 2022.

Forti cambiamenti e instabilità di carattere economico e geopolitico stanno interessando il settore energetico e ambientale.



La transizione energetica necessita di figure professionali con competenze diversificate e trasversali - non soltanto in ambito tecnico, ma soprattutto in ambito gestionale e manageriale.



Il Master SAFE in Gestione delle Risorse Energetiche - progettato e realizzato con oltre 200 realtà del settore - ti permetterà di acquisire le conoscenze e competenze tecniche necessarie, e di potenziare le fondamentali soft skills, ovvero le capacità relazionali e comportamentali (team building, leadership, comunicazione, ecc.) richieste oggi dalle principali aziende che operano sul mercato.



Invia la tua candidatura e partecipa al processo di selezione!

+500

ore di didattica

+150

manager del settore energetico e ambientale

+100

realtà aziendali coinvolte

+300

ore di Project Work Aziendale

95%

placement edizioni precedenti

Sostenibilità, lotta al cambiamento climatico, economia circolare, fonti energetiche rinnovabili, idrogeno, elettrificazione dei consumi, rivoluzione digitale ed industria 4.0, smart grids, smart cities, comunità energetiche rinnovabili, mobilità sostenibile sono solo alcuni dei temi che affronterai grazie ad

un percorso di formazione che ti consentirà di occuparti da protagonista della transizione energetica, sviluppando la tua carriera professionale.

La didattica del Master è affidata a professionisti, Manager e Top Manager provenienti dalle principali realtà del settore energia e ambiente.

Il Master è realizzato in collaborazione con:

Principali moduli didattici

clicca + per approfondire

Soft skills

  • Self development
  • Public speaking
  • Digital communication
  • Problem solving
  • Team working, team building
  • Leadership, digital leadership

General management

  • Gestione economico – finanziaria
  • Strategic planning
  • Sistemi di finanziamento
  • Project management
  • Risk management
  • Fiscalità
  • Processi direzionali d’impresa
  • Contrattualistica e tecniche negoziali

Quadro strategico e normativo

  • Contesto geopolitico internazionale
  • Scenari energetici e quadro istituzionale e regolamentare del settore energetico – ambientale
  • Il ruolo delle relazioni istituzionali e delle lobby

Sviluppo Sostenibile e gestione dei cambiamenti climatici

  • Sviluppo sostenibile
  • Cambiamento climatico e negoziati internazionali: dal protocollo di Kyoto alla Cop 26
  • Corporate social responsibility
  • Strategie di comunicazione e stakeholder engagement
  • Procedimenti autorizzativi e sistemi di gestione ambientale

Efficienza Energetica

  • Strategie, obiettivi e scenari (europei e nazionali)
  • Energy management e attori del mercato dell'efficienza energetica
  • Detrazioni fiscali: ecobonus e superbonus
  • Il meccanismo dei certificati bianchi: novità e riforme
  • La normativa tecnica e la diagnosi energetica
  • Ricerca e innovazione: soluzioni per migliorare l’efficienza energetica

Oil & gas

  • Upstream, midstream e downstream
  • Lng
  • Idrogeno
  • Trading
  • Market Strategy

Energia elettrica

  • Tecnologie ed impianti di produzione
  • Trasporto
  • Dispacciamento
  • Distribuzione
  • Trading
  • Market Strategy

Fonti energetiche rinnovabili

  • Tecnologie ed impianti di produzione
  • Asset di mercato
  • Player e strategie di business per la produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrica, geotermica, solare, eolica, biomasse)

Rivoluzione digitale e smart cities

  • Generazione distribuita
  • Innovazione tecnologica
  • Smart grids
  • Smart cities
  • Gestione integrata delle reti
  • Cybersecurity
  • Fibra ottica
  • Mobilità sotenibilie
  • Comunità energetiche rinnovabili e positive energy district

Gestione del ciclo dei rifiuti

  • Gestione del ciclo integrato
  • Quadro normativo
  • Tipologie e filiere
  • Origine, raccolta, selezione, trattamento, recupero e riciclo

Gestione del ciclo idrico

  • Risorse idriche e loro utilizzo
  • Quadro normativo e regolatorio
  • Captazione, adduzione, potabilizzazione, distribuzione, vendita
  • Depurazione e valorizzazione residui

Partecipa alle selezioni

La nostra offerta

Durata
6 mesi di formazione full time da Gennaio a Luglio 2023, con oltre 500 ore tra didattica in aula, digital learning, visite presso impianti, company day e circa 300 ore di project work aziendali.

Ambiti di impiegno
Al termine del percorso formativo oltre il 95% dei partecipanti trova opportunità professionali negli ambiti: project management, energy management, O&M, marketing e comunicazione, affari istituzionali e regolatori, produzione, trading, business development e consulenza strategica.

Requisiti
Il Master è riservato a laureati e laureandi magistrali in una delle seguenti discipline: ingegneria, economia, matematica, fisica, chimica, statistica, geologia, giurisprudenza, scienze politiche e comunicazione.

Iscrizione e costi
La quota di iscrizione a carico di ogni singolo partecipante è di 6.500 Euro.

Il valore complessivo del master è di 18.500 Euro, di cui 12.000 Euro finanziati proprio dalle aziende partner per gli alunni ammessi al corso.

Dicono di noi

Top Manager ed Ex Alunni

Top manager

Matteo

Matteo Codazzi

CEO Cesi

Credo che iniziative come quelle promosse in maniera continuativa da SAFE, una scuola di eccellenza da cui escono ragazzi brillantissimi, prime scelte e talenti.

safe
Salvatore Pinto

Salvatore Pinto

Presidente Axpo Italia

Talenti formati in SAFE lavorano da noi. Siamo molto contenti e soddisfatti del loro operato. Continueremo ad attingere in questa importante realtà.

safe
Francesco Starace

Francesco Starace

CEO Enel

Tengo molto a SAFE perché ritengo che il lavoro di chiarezza e comprensione dei fenomeni che da anni porta avanti sia di grande utilità.

safe
Dario Scaffardi

Dario Scaffardi

CEO Saras

In questi anni abbiamo assunto numerosi talenti usciti dal Master SAFE e avviato con SAFE percorsi di formazione specifica per i nostri manager più senior.

safe
Marco Margheri

Marco Margheri

Head of US Relations Eni Public Affairs

SAFE è una piattaforma in cui i giovani che arrivano non sono parti passive, chiamate ad apprendere, ma contribuiscono concretamente con idee, lavoro e creatività.

safe
Marco Golinelli

Marco Golinelli

Vice President Wärtsilä

Uno dei valori aggiunti che SAFE ha saputo creare durante questi anni è il network degli ex alunni, grazie al quale avete la possibilità di continuare a confrontarvi sulle vostre esperienze professionali ed essere sempre informati ed aggiornati su quello che accade nelle diverse realtà professionali.

safe
Valerio Capizzi

Valerio Capizzi

Head of Energy EMEA - ING Bank

ING crede in SAFE principalmente per tre motivi: professionalità del management, gli anni di esperienza nel settore e l’attenzione nei confronti degli studenti durante e dopo il percorso formativo.

safe
Simone Mori

Simone Mori

Direttore Europe Enel

SAFE è un punto di riferimento per le aziende del settore. Abbiamo sempre apprezzato il lavoro svolto da SAFE nel selezionare e formare giovani talenti, alcuni dei quali sono venuti a rafforzare le nostre file.

safe

Ex alunni

Viola

Viola Guadagnini

Partecipante XVII Edizione

Francesco

Francesco Palmieri

Partecipante XVII Edizione

Ludovica

Ludovica Mattiacci

Partecipante XXI Edizione

Valeria

Valeria Alessia Ferro

Attualmente lavora in EF Solare Italia

Fin dall’inizio del Master, sono rimasta colpita dal carattere prettamente formativo del percorso e dalla sua attenzione verso il potenziamento delle soft skills, particolarmente richieste oggi dal mondo del lavoro.

safe
Jacopo

Jacopo Bottone

Attualmente lavora in CSEA

Credo fortemente che il Master SAFE sia il giusto ponte di collegamento tra il contesto universitario e la vita lavorativa, in cui sono sempre più richieste una serie di soft skills, fondamentali per affrontare al meglio il mondo aziendale.

safe
Lorenzo

Lorenzo Cancella

Attualmente lavora in Enel Green Power

Uno dei fattori che contraddistingue il Master SAFE è l’eterogeneità professionale dei suoi partecipanti. L’aula, composta da differenti profili (es. ingegneri, economisti, giuristi, ecc.), permette di creare dibattito e discussioni sempre interessanti.

safe
Laura

Laura Fondra

Attualmente lavora in Enel Green Power

Ho scelto il Master SAFE per la mia convinzione che, ad oggi, il mondo del lavoro richieda sempre più competenze gestionali e trasversali. La qualità degli insegnamenti e del network ha permesso a noi studenti di riuscire a trarre il massimo da questa esperienza.

safe
Simone

Simone Casciano

Attualmente lavora in RSE

Il Master SAFE mi ha dato molto di più di quello che mi aspettassi. Ho acquisito competenze fondamentali sia hard che soft, che mi hanno messo nelle condizioni di affrontare con sicurezza lo svolgimento di progetti, presentazioni e colloqui di lavoro.

safe
Edoardo

Edoardo Capretti

Attualmente lavora in Terna

Avendo acquisito grazie al Master SAFE un enorme know-how, sono stato avvantaggiato nella fase di apprendimento iniziale nella mia realtà lavorativa.

safe
Giulia

Giulia Gianniotti

Attualmente lavora in Acquirente Unico

Durante la mia esperienza ho potuto scoprire ulteriori punti di forza di questo corso formativo, che risiedono nell’alto livello umano delle persone che lo compongono e nelle numerose attività di potenziamento delle soft skills.

safe
Roberta

Roberta Masci

Attualmente lavora in PwC

Il vasto e qualificato network aziendale su cui SAFE può contare rappresenta uno dei punti di forza del Master, nonché un ottimo punto di partenza per iniziare a costruire proattivamente il proprio network personale.

safe
Alessia

Alessia D’Addabbo

Attualmente lavora in ENTSOG

Il grande valore aggiunto dell’offerta formativa SAFE sono tutte quelle attività utili a sviluppare una conoscenza molto più profonda delle proprie capacità.

safe
Lorenzo

Lorenzo Mancieri

Attualmente lavora in Acea

Prima di frequentare il Master SAFE mi approcciavo al mondo del lavoro con sfiducia. Oggi sono più consapevole ed ho acquisito grande sensibilità e senso critico nei confronti di un settore estremamente dinamico.

safe
Lucia Candela

Lucia Candela

Attualmente lavora in Terna

La didattica è alquanto anticonvenzionale: niente accademismi, piuttosto tematiche sviluppate in aula interfacciandosi con i professionisti del settore.

safe
Remo Boccacci

Remo Boccacci

Attualmente lavora in BIP

Grazie a questa esperienza, entrare nel mondo del lavoro è stato un gioco da ragazzi. Il Master mi ha preparato ad ogni tipo di eventualità che si possa presentare in azienda.

safe
Rosa Ciamillo

Rosa Ciamillo

Attualmente lavora in Rödl & Partner

Sin dal primo giorno è affiorata la filosofia del Master SAFE: un percorso formativo che si discosta dal consueto corso post-laurea, un percorso di crescita a 360°.

safe
Massimiliano Preti

Massimiliano Preti

Attualmente lavora in SGR Biomethane

La “mission” di SAFE non è soltanto fornire nozioni specifiche o specializzare ulteriormente profili considerati già di buon livello, ma è soprattutto quella di preparare gli studenti al mondo del lavoro.

safe
Silvia Donarelli

Silvia Donarelli

Attualmente lavora in Italcementi

Il mondo del lavoro richiede figure professionali nuove e in quest’ottica il Master SAFE mira ad arricchire la nostra formazione rendendoci più competitivi e flessibili.

safe
Riccardo Abbate

Riccardo Abbate

Attualmente lavora in Enel

Ciò che rende veramente unico questo percorso è il taglio prettamente applicativo delle lezioni, svolte non solo in aula ma anche tramite interessanti workshop interattivi e visite tecniche presso diversi impianti.

safe
Stefano Macauda

Stefano Macauda

Attualmente lavora in Enel

Il contatto quotidiano con i manager delle grandi aziende energetiche mondiali e la possibilità di sviluppare project work a stretto contatto con tali aziende, rappresenta uno dei tanti punti di forza del Master.

safe
Matteo Corti

Matteo Corti

Attualmente lavora in CESI

È stata un'esperienza emozionante che mi ha fatto crescere come persona e in termini di conoscenza. Voglio ringraziare il team SAFE e tutti i relatori per la loro professionalità e dedizione.

safe
Fabio Caldarola

Fabio Caldarola

Attualmente lavora in BayWa r.e.

Il master SAFE è un'ottima opportunità di confronto che consente non solo di approfondire le tematiche legate al mondo dell'energia, ma anche di "vivere" e conoscere realtà e dinamiche interne al settore.

safe
Invia candidatura Richiedi informazioni

Chiudi

Menu