Didattica
Lezioni affidate ad un corpo docente formato da manager e tecnici dell’industria, della consulenza, rappresentanti delle Istituzioni e accademici. Esercitazioni pratiche, workshop multidisciplinari, business case, incontri con top manager, head hunter e responsabili delle risorse umane delle aziende leader di settore. Il percorso prevede anche visite tecniche presso centrali termoelettriche, impianti a fonti rinnovabili, impianti di termovalorizzazione e di depurazione reflui urbani.
Project work: realizzazione di progetti applicativi in collaborazione con le principali aziende del settore, da svolgere sotto il profilo tecnico ed economico-finanziario. Il progetto consente ai partecipanti di lavorare in team multidisciplinari e di presentare i lavori ai rappresentanti di vertice di aziende ed istituzioni.
Struttura del Master
SAFE propone un’offerta formativa con struttura modulare caratterizzata da una prima parte propedeutica (potenziamento delle soft Skills, general management, inquadramento strategico e normativo), e da una seconda parte incentrata sull’approfondimento di specifiche aree tematiche di specializzazione.
Moduli Propedeutici

Capacità organizzative e comportamentali
Tecniche di apprendimento, public speaking, problem solving team working, team building, e leadership competenze fondamentali per formare professionisti in grado di rispondere alle esigenze del mondo del lavoro.

General Management
Gestione economico – finanziaria, pianificazione strategica, sistemi di finanziamento, project management, risk management, processi direzionali d’impresa (general management), tecniche di negoziazione.

Quadro strategico e normativo
Contesto geopolitico, scenari energetici e quadro istituzionale e regolamentare del settore energetico – ambientale, in Europa e Italia.